-
Questo spazio è curato dal prof. Leonardo Tortorelli. Continua a leggere qui
Ultimi commenti
- Beatrice su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- Gordon su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- galeraful1987.familyoven.com su Calore e sua Misura
- Lorenza su Calore e sua Misura
- Melissa su Calore e sua Misura
Categorie
Archivio
- ottobre 2016 (4)
- settembre 2016 (14)
- giugno 2016 (2)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (16)
- dicembre 2015 (8)
- novembre 2015 (6)
- ottobre 2015 (3)
- settembre 2015 (7)
- agosto 2015 (3)
- luglio 2015 (7)
- giugno 2015 (6)
- maggio 2015 (5)
- aprile 2015 (5)
- marzo 2015 (5)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (7)
- dicembre 2014 (6)
- novembre 2014 (4)
- ottobre 2014 (10)
- settembre 2014 (9)
- luglio 2014 (10)
- giugno 2014 (10)
- maggio 2014 (10)
- aprile 2014 (11)
- marzo 2014 (8)
- febbraio 2014 (8)
- gennaio 2014 (8)
- dicembre 2013 (11)
- novembre 2013 (12)
- ottobre 2013 (14)
- settembre 2013 (10)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (9)
- giugno 2013 (10)
- maggio 2013 (12)
- aprile 2013 (10)
- marzo 2013 (11)
- febbraio 2013 (9)
- gennaio 2013 (12)
- dicembre 2012 (12)
- novembre 2012 (13)
- ottobre 2012 (12)
- settembre 2012 (12)
- luglio 2012 (13)
- giugno 2012 (13)
- maggio 2012 (9)
- aprile 2012 (12)
- marzo 2012 (16)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (2)
- dicembre 2011 (2)
- ottobre 2011 (4)
- settembre 2011 (5)
- agosto 2011 (1)
- luglio 2011 (3)
- giugno 2011 (4)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (3)
- marzo 2011 (4)
- febbraio 2011 (3)
- gennaio 2011 (4)
- dicembre 2010 (7)
- novembre 2010 (8)
- ottobre 2010 (10)
- settembre 2010 (4)
- gennaio 2009 (9)
Archivi del mese: novembre 2010

Algebra 04 (Quesito a Scelta Multipla)
Una forma equivalente a log ( 1 + x^3 ) è la seguente: 1) 1 + 3 log ( 1 + x ) 2) 3 + log ( 1 + … Continua a leggere

Algebra 03 (Problemino Facilissimo)
Nelle quattro classi prime di una scuola superiore gli scrutini al termine delle lezioni hanno dato i seguenti risultati complessivi: 1 / 3 degli Studenti è stato ammesso alla seconda … Continua a leggere

Scuola Media 01
Quattro gatti mangiano 12 topi in 15 minuti. In quanto tempo 3 gatti mangiano 15 topi?
Scuola Media (Secondaria di Primo Grado) 00
Premessa Come annunciato in Settembre in occasione della presentazione del Blog, di tanto in tanto scriveremo qualcosa che possa interessare i più giovani e sia, più o meno, alla loro … Continua a leggere

Fisica 05 (Problema)
La massa M rappresentata in figura può scorrere senza attrito lungo il piano di appoggio. Sovrapposta ad M esiste una massa m. Tra le due masse si manifestano delle forze … Continua a leggere

Fisica 04 (Problema)
Alle estremità di un filo flessibile ed estensibile, avvolto sopra un piolo liscio, sono agganciate due masse differenti M ed m. L’accelerazione di gravità vale g. Determinare la forza F … Continua a leggere

Fisica 03 (Quesito Aperto)
Una barca compie un certo percorso, dapprima nel verso della corrente, poi contro la stessa. Il tempo impiegato risulta il doppio di quello di andata e ritorno in assenza di … Continua a leggere