-
Questo spazio è curato dal prof. Leonardo Tortorelli. Continua a leggere qui
Ultimi commenti
- Beatrice su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- Gordon su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- galeraful1987.familyoven.com su Calore e sua Misura
- Lorenza su Calore e sua Misura
- Melissa su Calore e sua Misura
Categorie
Archivio
- ottobre 2016 (4)
- settembre 2016 (14)
- giugno 2016 (2)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (16)
- dicembre 2015 (8)
- novembre 2015 (6)
- ottobre 2015 (3)
- settembre 2015 (7)
- agosto 2015 (3)
- luglio 2015 (7)
- giugno 2015 (6)
- maggio 2015 (5)
- aprile 2015 (5)
- marzo 2015 (5)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (7)
- dicembre 2014 (6)
- novembre 2014 (4)
- ottobre 2014 (10)
- settembre 2014 (9)
- luglio 2014 (10)
- giugno 2014 (10)
- maggio 2014 (10)
- aprile 2014 (11)
- marzo 2014 (8)
- febbraio 2014 (8)
- gennaio 2014 (8)
- dicembre 2013 (11)
- novembre 2013 (12)
- ottobre 2013 (14)
- settembre 2013 (10)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (9)
- giugno 2013 (10)
- maggio 2013 (12)
- aprile 2013 (10)
- marzo 2013 (11)
- febbraio 2013 (9)
- gennaio 2013 (12)
- dicembre 2012 (12)
- novembre 2012 (13)
- ottobre 2012 (12)
- settembre 2012 (12)
- luglio 2012 (13)
- giugno 2012 (13)
- maggio 2012 (9)
- aprile 2012 (12)
- marzo 2012 (16)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (2)
- dicembre 2011 (2)
- ottobre 2011 (4)
- settembre 2011 (5)
- agosto 2011 (1)
- luglio 2011 (3)
- giugno 2011 (4)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (3)
- marzo 2011 (4)
- febbraio 2011 (3)
- gennaio 2011 (4)
- dicembre 2010 (7)
- novembre 2010 (8)
- ottobre 2010 (10)
- settembre 2010 (4)
- gennaio 2009 (9)
Archivi del mese: dicembre 2010

Logica spicciola 03
Un esploratore deve raggiungere l’Ospedale in un Paese, in cui si reca per la prima volta. Si trova ad un bivio e non sa se andare a destra oppure a … Continua a leggere

Algebra 05
Una sveglia ha la lancetta delle ore e quella dei minuti perfettamente sovrapposte alle ore 12.00. In quale istante successivo (ore, minuti, secondi e frazione di secondo) ciò avverrà nuovamente?

Logica spicciola 02
Disponiamo di una fontana e di due recipienti, uno da 3 litri ed uno da cinque litri. Vogliamo sapere quali operazioni eseguire, per immettere esattamente 4 litri d’acqua nel recipiente … Continua a leggere

Logica spicciola 01
Abbiamo due recipienti. Uno contiene un litro d’acqua e l’altro un litro di vino. Trasferiamo un bicchiere di vino nella bottiglia dell’acqua. Mescoliamo bene. Ora prendiamo un bicchiere d’acqua miscelata … Continua a leggere

Fisica per giovanissimi 01/2 (Leve)
jymmy97 si chiede come mai una forza F, applicata ad una leva, possa sollevare un peso P superiore. Grenet gli ha suggerito un elegante esperimento, facilmente realizzabile, per osservare sperimentalmente … Continua a leggere

Fisica per giovanissimi 01 (Leve)
Un certo jymmy97 ha posto il seguente quesito sul Forum di Fisica delle Superiori. ” Le leve sono macchine semplici che riescono, se vantaggiose, a sollevare un determinato peso con … Continua a leggere

Algebra 05 (Quesito Aperto)
Ho costruito questa equazione insolita 2 n^n -n^4 + n^3 = 0 in modo che essa sia risolta da un determinato n INTERO. Un mio giovane e brillante allievo mi … Continua a leggere