-
Questo spazio è curato dal prof. Leonardo Tortorelli. Continua a leggere qui
Ultimi commenti
- Beatrice su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- Gordon su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- galeraful1987.familyoven.com su Calore e sua Misura
- Lorenza su Calore e sua Misura
- Melissa su Calore e sua Misura
Categorie
Archivio
- ottobre 2016 (4)
- settembre 2016 (14)
- giugno 2016 (2)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (16)
- dicembre 2015 (8)
- novembre 2015 (6)
- ottobre 2015 (3)
- settembre 2015 (7)
- agosto 2015 (3)
- luglio 2015 (7)
- giugno 2015 (6)
- maggio 2015 (5)
- aprile 2015 (5)
- marzo 2015 (5)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (7)
- dicembre 2014 (6)
- novembre 2014 (4)
- ottobre 2014 (10)
- settembre 2014 (9)
- luglio 2014 (10)
- giugno 2014 (10)
- maggio 2014 (10)
- aprile 2014 (11)
- marzo 2014 (8)
- febbraio 2014 (8)
- gennaio 2014 (8)
- dicembre 2013 (11)
- novembre 2013 (12)
- ottobre 2013 (14)
- settembre 2013 (10)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (9)
- giugno 2013 (10)
- maggio 2013 (12)
- aprile 2013 (10)
- marzo 2013 (11)
- febbraio 2013 (9)
- gennaio 2013 (12)
- dicembre 2012 (12)
- novembre 2012 (13)
- ottobre 2012 (12)
- settembre 2012 (12)
- luglio 2012 (13)
- giugno 2012 (13)
- maggio 2012 (9)
- aprile 2012 (12)
- marzo 2012 (16)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (2)
- dicembre 2011 (2)
- ottobre 2011 (4)
- settembre 2011 (5)
- agosto 2011 (1)
- luglio 2011 (3)
- giugno 2011 (4)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (3)
- marzo 2011 (4)
- febbraio 2011 (3)
- gennaio 2011 (4)
- dicembre 2010 (7)
- novembre 2010 (8)
- ottobre 2010 (10)
- settembre 2010 (4)
- gennaio 2009 (9)
Archivi del mese: marzo 2012

Le Domandone di Zio Pippuzzo : “Ma lo Zero è Pari o Dispari?”
Lo spunto per questo articolo nasce dalle immancabili perplessità di Zio Pippuzzo sulla Matematica e sulla Fisica, dato però che, c’è uno Zio Pippuzzo in ciascuno di noi e viste … Continua a leggere

Non Credete che i Matematici siano Geniali e Storditi? Leggete che ha Combinato Norbert Wiener!
In questo articolo vi racconterò un simpatico aneddoto sulla vita del mitico Norbert Wiener. Prima di raccontarvi la simpatica storia vi descrivo brevemente il personaggio in modo da capire meglio … Continua a leggere

Esercizi sui Radicali – Lezione 1
Eccoci qua alla I Lezione con i Signori Radicali che tanta gioia vi daranno… Vi piaceranno talmente tanto che facebook diventerà un pallido ricordo… il vostro profilo accumulerà centinaia di … Continua a leggere

Corso sui Radicali
Hai Rogne con i Radicali e Non Stai parlando di Politica? Radicali 10 & Lode by Torto-Prof Il tuo prof. ha spiegato i Radicali e non hai capito una Cipolla … Continua a leggere

Vuoi andare a Trovare Bat-Man? Ecco Come ”Sgamare” la Bat-Caverna con la Fisica!
Durante le lezioni di Fisica del Triennio, al fine di spiegare concetti e principi della Meccanica, spesso mi capita con la classe di turno, di imbattermi in un Arsenale di Improbabili Problemi di Fisica eccessivamente stilizzati… Proiettili lanciati in ogni modo da una parte all’altra, Pesi Collegati a Carrucole o Masse che Oscillano su Molle in tutte le direzioni, Masse che Scivolano su tristissimi Triangoli detti Piani Inclinati, etc.etc.
[==> CONTINUA] Continua a leggere

Matematica Liquida
Questo articolo di Matematica ha un forte taglio Epistemologico. Per tale motivo resterà un cantiere aperto per diverso tempo. Molti di voi, non sanno cosa è l’Epistemologia e per tale … Continua a leggere

Il Tappeto di Nonna Astolfa (Il Problema della “Quadratura Lacunare”)
Argomento Chiave : Geometria Intuitiva Conoscenze Richieste: Conoscenze Matematiche di Base Livello di Difficoltà : Me lo Direte Voi nei Commenti Concetti Chiave : Dissezioni Geometriche, Poligoni Equivalenti, Equi-Decomposizioni. Nonna Astolfa, … Continua a leggere

Anche se si “Raccontano” Parabole, questa Non è Religione! (Esercizi sulla Parabola by Torto-Prof)
Con questo post, inauguriamo la pubblicazione di Esercizi in Torto-Style. Dato che in questo periodo dell’anno, molti di voi staranno smanettando con la Geometria Analitica ed in particolare con la Parabola, … Continua a leggere