-
Questo spazio è curato dal prof. Leonardo Tortorelli. Continua a leggere qui
Ultimi commenti
- Beatrice su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- Gordon su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- galeraful1987.familyoven.com su Calore e sua Misura
- Lorenza su Calore e sua Misura
- Melissa su Calore e sua Misura
Categorie
Archivio
- ottobre 2016 (4)
- settembre 2016 (14)
- giugno 2016 (2)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (16)
- dicembre 2015 (8)
- novembre 2015 (6)
- ottobre 2015 (3)
- settembre 2015 (7)
- agosto 2015 (3)
- luglio 2015 (7)
- giugno 2015 (6)
- maggio 2015 (5)
- aprile 2015 (5)
- marzo 2015 (5)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (7)
- dicembre 2014 (6)
- novembre 2014 (4)
- ottobre 2014 (10)
- settembre 2014 (9)
- luglio 2014 (10)
- giugno 2014 (10)
- maggio 2014 (10)
- aprile 2014 (11)
- marzo 2014 (8)
- febbraio 2014 (8)
- gennaio 2014 (8)
- dicembre 2013 (11)
- novembre 2013 (12)
- ottobre 2013 (14)
- settembre 2013 (10)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (9)
- giugno 2013 (10)
- maggio 2013 (12)
- aprile 2013 (10)
- marzo 2013 (11)
- febbraio 2013 (9)
- gennaio 2013 (12)
- dicembre 2012 (12)
- novembre 2012 (13)
- ottobre 2012 (12)
- settembre 2012 (12)
- luglio 2012 (13)
- giugno 2012 (13)
- maggio 2012 (9)
- aprile 2012 (12)
- marzo 2012 (16)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (2)
- dicembre 2011 (2)
- ottobre 2011 (4)
- settembre 2011 (5)
- agosto 2011 (1)
- luglio 2011 (3)
- giugno 2011 (4)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (3)
- marzo 2011 (4)
- febbraio 2011 (3)
- gennaio 2011 (4)
- dicembre 2010 (7)
- novembre 2010 (8)
- ottobre 2010 (10)
- settembre 2010 (4)
- gennaio 2009 (9)
Archivi del mese: febbraio 2013

ASI: Agenzia Spaziale Italiana – Pt.2
Se non hai letto la prima parte dell’articolo, puoi provvedere subito al seguente link: ASI: Agenzia Spaziale Italiana – Pt.1 Terzo Paese al mondo a mettere in orbita un satellite, … Continua a leggere

ASI: Agenzia Spaziale Italiana – Pt.1
L’Italia non è solo Pizza e Mandolino, che tra l’altro sono certamente cosa buona e giusta, ma è anche sorgente di marchi internazionali e stile (il cosiddetto Made in Italy) invidiati e scopiazzati in tutto il mondo. C’è però una realtà non molto conosciuta, ma che merita di essere portata all’attenzione dei milioni di studentittini: e non solo, si tratta dell’ASI, Agenzia Spaziale Italiana. Questa Agenzia, oltre che portare a termine progetti futuristici, si è distinta anche nell’ambito della formazione mediante un’iniziativa di cui vi parlerò. Continua a leggere

Problemi sulla Quantità di Moto – Pt. 1
Oggi smanettiamo una nuova gatta da pelare: la Quantità di Moto. Cos’è questo oggetto misterioso? Ricordo ancora quella volta che interrogai l’ormai famoso Ernestuzzo sull’argomento (avete letto delle sue “gesta” in altri articoli). Alla domanda: “Cosa è la Quantità di Moto” quel balengo sapete mi rispose: “Questa la so… La Quantità di Moto èeeeeeeeeeeeeeeee… La Quantità di Moto èeeeeeeeeeeeeeeee… La Quantità di Moto serve quando uno ti chiede che (continua) Continua a leggere

Balenghi, Meteore e Meteoriti – Pt. 2
Buongiorno a tutti miei cari picciotti, qui prosegue l’articolo su quell che è accaduto il 15 febbraio nella regione degli Urali, non potevo farmi sfuggire una chiacchierata su Meteore e Meteoriti, che qualche giornalista balengo (e non solo) ha impunemente confuso duarante telegiornali e radiogiornali di ieri. Continua a leggere

Balenghi, Meteore e Meteoriti – Pt. 1
Buongiorno a tutti miei cari picciotti, dopo quello che è successo ieri in Russia più esattamente nella regione degli Urali, non potevo farmi sfuggire una chiacchierata su Meteore e Meteoriti, che qualche giornalista balengo (e non solo) ha impunemente confuso durante telegiornali e radiogiornali di ieri. Qualcuno un po’ slogato di cervello si chiederà: “Ma che astrocipignolo è successo il 15 febbraio 2013?” Continua a leggere

San Valentino e la Matematica dell’Amore
In questa ricorrenza cosa fare? Bombardavi come al solito con Matematica e Fisica sghemba e scrausa ovvero di tutti i colori? Noooooooo!
Oggi cercherò di dimostrarvi con una carrellata di bellissime immagini che si può parlar d’amore anche a “botte” di Matematica!
Ci sono alcuni libri in circolazione che narrano di amore e Matematica, ma in questa sede, non voglio dilungarmi perché a te che leggi queste righe, come il 99,9 periodico % degli esseri umani un sano e bel sorriso di certo non ti farà del male, per cui procedi senza indugio nella lettura e ne trarrai giovamento! Continua a leggere

Radicali: Teoria ed Esercizi Svolti (Menù)
In questo articolo troverai il Piano Editoriale dei Radicali che aiutino il lettore nella ricerca rapida degli argomenti già trattati e da trattare in futuro. In BLU troverete le pagine … Continua a leggere

Introduzione alla Cinematica – Pt-2
Nella prima puntata abbiamo parlato di un esempio sconvolgente per i non abituali fruitori di Fisica-figa ovvero che qualunque corpo animato o inanimato (e quindi anche ciascun pirla umano), posto … Continua a leggere

Grafico di una Funzione e Funzione Matematica
Dopo una breve pausa, riprendiamo il cammino verso la “saggezza funzionale”. Ricordiamo che nella prime puntate si era fatto riferimento ad una metafora in cui: X Insieme di Partenza = Insieme delle Donne; Y Insieme di … Continua a leggere