-
Questo spazio è curato dal prof. Leonardo Tortorelli. Continua a leggere qui
Ultimi commenti
- Beatrice su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- Gordon su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- galeraful1987.familyoven.com su Calore e sua Misura
- Lorenza su Calore e sua Misura
- Melissa su Calore e sua Misura
Categorie
Archivio
- ottobre 2016 (4)
- settembre 2016 (14)
- giugno 2016 (2)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (16)
- dicembre 2015 (8)
- novembre 2015 (6)
- ottobre 2015 (3)
- settembre 2015 (7)
- agosto 2015 (3)
- luglio 2015 (7)
- giugno 2015 (6)
- maggio 2015 (5)
- aprile 2015 (5)
- marzo 2015 (5)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (7)
- dicembre 2014 (6)
- novembre 2014 (4)
- ottobre 2014 (10)
- settembre 2014 (9)
- luglio 2014 (10)
- giugno 2014 (10)
- maggio 2014 (10)
- aprile 2014 (11)
- marzo 2014 (8)
- febbraio 2014 (8)
- gennaio 2014 (8)
- dicembre 2013 (11)
- novembre 2013 (12)
- ottobre 2013 (14)
- settembre 2013 (10)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (9)
- giugno 2013 (10)
- maggio 2013 (12)
- aprile 2013 (10)
- marzo 2013 (11)
- febbraio 2013 (9)
- gennaio 2013 (12)
- dicembre 2012 (12)
- novembre 2012 (13)
- ottobre 2012 (12)
- settembre 2012 (12)
- luglio 2012 (13)
- giugno 2012 (13)
- maggio 2012 (9)
- aprile 2012 (12)
- marzo 2012 (16)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (2)
- dicembre 2011 (2)
- ottobre 2011 (4)
- settembre 2011 (5)
- agosto 2011 (1)
- luglio 2011 (3)
- giugno 2011 (4)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (3)
- marzo 2011 (4)
- febbraio 2011 (3)
- gennaio 2011 (4)
- dicembre 2010 (7)
- novembre 2010 (8)
- ottobre 2010 (10)
- settembre 2010 (4)
- gennaio 2009 (9)
Archivi del mese: marzo 2013

L’Uovo di Pasqua con la Sorpresa più Rivoluzionaria del Mondo
E’ stata Pasqua per tutti… anche per noi Matematici ! Molti di voi si meraviglieranno di ciò… Più di qualcuno si chiederà però se anche a noi piace la cioccolata… … Continua a leggere

Prove Svolte Maturità Anni Precedenti: Anno 2004
In questo articolo troverai alcuni Problemi/Quesiti svolti dell’Esame di Stato del Liceo Scientifico relativi all’Anno 2004. In BLU sono riportate le pagine riferite ai Problemi/Quesiti già svolti, mentre in GRIGIO sono indicati quelli che via … Continua a leggere

Esame di Stato Scientifico (Problemi Svolti) – Analisi Derivate 2003.02 – Parte (a)
Questo quesito l’ho chiamato: “L’Abito Non fa il Monaco!” Perché questo nome? Presto detto… il risolutore per esser vincitore deve dimostrare di saper “mettere sotto le ascelle” il concetto di Dominio di Derivabilità. La fotografia è una bella metafora della situazione… qualcuno direbbe che è un Monaco, invece è un Frate… Continua a leggere

Prove Svolte Maturità Anni Precedenti: Anno 2003
Cliccando sul Quesito a cui si è interessati, sarete “teletrasportati” nell’articolo ad esso associato. In particolare, nella pagina a cui sarete indirizzati, potrete scaricare succose Dispense in Torto-Style da stampare in cartaceo o come uno splendido file pdf da tenere sempre a portata di netbook, tablet o smartphone
N.B.: Alcuni quesiti delle II Prove dello Scientifico sono molto spesso usati dai Commissari di Matematica per formulare i Testi delle III Prove di Matematica di tutte le altre scuole. Si consiglia pertanto a tutti i maturandi di tutte le scuole la lettura di questi articoli. La semplicità e la molteplicità dei commenti agevolerà a tutti la comprensione delle soluzioni. Continua a leggere

Disequazioni Algebriche: Teoria ed Esercizi (Menù)
In questo articolo troverai il Piano Editoriale delle Disequazioni Algebriche che ti aiuterà nella ricerca rapida delle tematiche già trattate o da trattare in futuro. In BLU sono indicate le Pagine Attive mentre in GRIGIO saranno indicati tutti gli argomenti previsti nel piano editoriale che nel corso del tempo saranno via via presi in considerazione e “spolpati” come di consueto. Continua a leggere

Trigonometria: Teoria e Problemi (Menù)
In questo articolo troverai il Piano Editoriale della Trigonometria che ti aiuterà nella ricerca rapida delle tematiche già trattate o da trattare in futuro. In BLU troverai le Pagine Attivementre in GRIGIO saranno indicati tutti gli argomenti previsti nel piano editoriale che nel corso del tempo saranno via via presi in considerazione e “spolpati” come di consueto. L’ordine con cui ciò sarà fatto non sarà sequenziale, ma come fatto sino ad oggi, dipenderà delle sollecitazioni e dagli stimoli che arriveranno dal popolo dei sostenitori dello Skakko-Math Blog(mail, commenti etc). Questo articolo e tutti quelli ad esso connessi verranno ovviamente costantemente aggiornati. Continua a leggere

Geometria Analitica: Teoria e Problemi Svolti (Menù)
In questo articolo troverai il Piano Editoriale della Geometria Analitica che ti aiuterà nella ricerca rapida degli argomenti già trattati e da trattare in futuro. In BLU troverai le Pagine Attive mentre in GRIGIO saranno indicati tutti gli argomenti previsti nel piano editoriale che nel corso del tempo saranno via via presi in considerazione e “spolpati” come di consueto. L’ordine con cui ciò sarà fatto non sarà sequenziale, ma come fatto sino ad oggi, dipenderà delle sollecitazioni e dagli stimoli che arriveranno dal popolo dei sostenitori dello Skakko-Math Blog (mail, commenti etc). Questo articolo e tutti quelli ad esso connessi verranno ovviamente costantemente aggiornati. Continua a leggere

Relazioni e Funzioni: Teoria ed Esercizi Svolti (Menù)
In questo articolo troverai il Piano Editoriale dei fondamenti delle Funzioni che ti aiuterà nella ricerca rapida degli argomenti già trattati e da trattare in futuro. In BLU trovererai le … Continua a leggere

Prove Svolte Maturità Anni Precedenti: Anno 2012
Cliccando sul Quesito a cui si è interessati, sarete “teletrasportati” nell’articolo ad esso associato. In particolare, nella pagina a cui sarete indirizzati, potrete scaricare succose Dispense in Torto-Style da stampare in cartaceo o come uno splendido file pdf da tenere sempre a portata di netbook, tablet o smartphone
N.B.: Alcuni quesiti delle II Prove dello Scientifico sono molto spesso usati dai Commissari di Matematica per formulare i Testi delle III Prove di Matematica di tutte le altre scuole. Si consiglia pertanto a tutti i maturandi di tutte le scuole la lettura di questi articoli. La semplicità e la molteplicità dei commenti agevolerà a tutti la comprensione delle soluzioni. Continua a leggere

Prove Svolte Maturità Anni Precedenti: Anno 2002
Cliccando sul Quesito a cui si è interessati, sarete “teletrasportati” nell’articolo ad esso associato. In particolare, nella pagina a cui sarete indirizzati, potrete scaricare succose Dispense in Torto-Style da stampare in cartaceo o come uno splendido file pdf da tenere sempre a portata di netbook, tablet o smartphone
N.B.: Alcuni quesiti delle II Prove dello Scientifico sono molto spesso usati dai Commissari di Matematica per formulare i Testi delle III Prove di Matematica di tutte le altre scuole. Si consiglia pertanto a tutti i maturandi di tutte le scuole la lettura di questi articoli. La semplicità e la molteplicità dei commenti agevolerà a tutti la comprensione delle soluzioni. Continua a leggere