-
Questo spazio è curato dal prof. Leonardo Tortorelli. Continua a leggere qui
Ultimi commenti
- Beatrice su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- Gordon su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- galeraful1987.familyoven.com su Calore e sua Misura
- Lorenza su Calore e sua Misura
- Melissa su Calore e sua Misura
Categorie
Archivio
- ottobre 2016 (4)
- settembre 2016 (14)
- giugno 2016 (2)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (16)
- dicembre 2015 (8)
- novembre 2015 (6)
- ottobre 2015 (3)
- settembre 2015 (7)
- agosto 2015 (3)
- luglio 2015 (7)
- giugno 2015 (6)
- maggio 2015 (5)
- aprile 2015 (5)
- marzo 2015 (5)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (7)
- dicembre 2014 (6)
- novembre 2014 (4)
- ottobre 2014 (10)
- settembre 2014 (9)
- luglio 2014 (10)
- giugno 2014 (10)
- maggio 2014 (10)
- aprile 2014 (11)
- marzo 2014 (8)
- febbraio 2014 (8)
- gennaio 2014 (8)
- dicembre 2013 (11)
- novembre 2013 (12)
- ottobre 2013 (14)
- settembre 2013 (10)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (9)
- giugno 2013 (10)
- maggio 2013 (12)
- aprile 2013 (10)
- marzo 2013 (11)
- febbraio 2013 (9)
- gennaio 2013 (12)
- dicembre 2012 (12)
- novembre 2012 (13)
- ottobre 2012 (12)
- settembre 2012 (12)
- luglio 2012 (13)
- giugno 2012 (13)
- maggio 2012 (9)
- aprile 2012 (12)
- marzo 2012 (16)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (2)
- dicembre 2011 (2)
- ottobre 2011 (4)
- settembre 2011 (5)
- agosto 2011 (1)
- luglio 2011 (3)
- giugno 2011 (4)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (3)
- marzo 2011 (4)
- febbraio 2011 (3)
- gennaio 2011 (4)
- dicembre 2010 (7)
- novembre 2010 (8)
- ottobre 2010 (10)
- settembre 2010 (4)
- gennaio 2009 (9)
Archivi del mese: maggio 2013

Esame di Stato Scientifico (Problemi Svolti) – Analisi (Grafico Funzioni) 2005.02 – Parte (c) /2
Molti studenti non sanno bene le Fasi dello Studio di Funzione e procedono un po’ a vanvera e disordinatamente in attesa che lo Spirito Santo vegli su di loro e li protegga e con loro rimanga sempre. Lo Spirito Santo ha però, con tutti i casini che ci sono a questo mondo, di meglio e di più urgente da fare… dovrete pertanto accontentarvi del sottoscritto! Nel problema accuratamente svolto (che trovate nella sezione download), avrete anche una scaletta dettagliata da seguire nel procedere con lo Studio di Funzioni. Continua a leggere

Esame di Stato Scientifico (Problemi Svolti) – Analisi (Grafico Funzioni) 2005.02 – Parte (c) /1
Molti studenti non sanno bene le Fasi dello Studio di Funzione e procedono un po’ a vanvera e disordinatamente in attesa che lo Spirito Santo vegli su di loro e li protegga e con loro rimanga sempre. Lo Spirito Santo ha però, con tutti i casini che ci sono a questo mondo, di meglio e di più urgente da fare… dovrete pertanto accontentarvi del sottoscritto! Nel problema accuratamente svolto (che trovate nella sezione download), avrete anche una scaletta dettagliata da seguire nel procedere con lo Studio di Funzioni. Continua a leggere

Prove Svolte Maturità Anni Precedenti: Anno 2005
In questo articolo troverai alcuni Problemi/Quesiti svolti dell’Esame di Stato del Liceo Scientifico relativi all’Anno 2005. In BLU sono riportate le pagine riferite ai Problemi/Quesiti già svolti, mentre in GRIGIO sono indicati quelli che via via saranno risolti passo per passo come di consueto, in modo da rendere chiara a tutti, ma veramente tutti la soluzione. L’ordine con cui ciò sarà fatto non sarà sequenziale, ma come operato sino ad oggi, dipenderà delle sollecitazioni e dagli stimoli che arriveranno da voi lettori e sostenitori dello Skakko-Math Blog (mail, commenti etc). Questo articolo e tutti quelli ad esso connessi verranno ovviamente costantemente aggiornati. Continua a leggere

Esame di Stato Scientifico (Problemi Svolti) – Analisi (Grafico Funzioni) 2004.01 – Parte (a)
Questa tipologia di quesito l’ho chiamato: “L’Aspetto Fisico ed il Carattere di Pippuzzo”. Perché questo nome? Se ad esempio se chiamassimo Zio Pippuzzo (tanto per cambiare, un nome a caso!) la funzione data ovvero la sua legge, quel che ci viene chiesto è di disegnare un ritratto dell’immagine di Pippuzzo… (continua) Continua a leggere

Concorso ASI Space-Adventure – Classifica Finale
“Complimenti al Liceo Scientifico Salvemini e al prof. Catello Ingenito, che porta due classi sul podio: la 4D e la 3D. Ottimo lavoro anche per l’Istituto Majorana di Moncalieri, la cui 4D capitanata dalla prof.ssa Claudia Camagna conquista il terzo posto. Congratulazioni, infine, alla 5A dell’ITIS Pininfarina, guidata dalla professoressa Paola Pesatori, e alla 4C del Liceo Scientifico Flaminio, capitanata dal professor Leonardo Tortorelli. Anche queste due classi rientrano tra le cinque vincitrici.” Continua a leggere

Agenzia Spaziale Italiana: Concorso Space-Adventure
L’Italia non è solo bau-bau, micio-micio, mazzette, magna magna generale e trikke-trikke-ballakke, ma è anche culla di marchi internazionali, brevetti e stile virtuoso. Come già vi ho raccontato in un altro articolo, tra questi c’è l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Continua a leggere

Sei in Grado di Risolvere Questo bel Giochetto?
Caro mio, basta tenere il cervello sott’olio! E’ il momento di cimentarsi in un giochetto americano di livello cazzuto andante. Nell’immagine vedete una ragazza in short molto carina che spiega all’amico … Continua a leggere

Termodinamica / Rapporto Tra Lavoro e Calore – Pt.2
In questo articolo affrontiamo una delle questioni fondamentali della Fisica. Vedremo in che modo si possono linkare due mondi apparentemente separati l’uno dall’altro: il mondo della Meccanica e quello della Termodinamica. In coda all’articolo troverete la solita Torto-Spensa da regalare alla vostra fidansé per il suo compleanno. Il successo è garantito, dopo dopo due minuti infatti, sarete finalmente liberi 😉 Continua a leggere

Termodinamica / Rapporto Tra Lavoro e Calore – Pt.1
In questo articolo affrontiamo una delle questioni fondamentali della Fisica. Vedremo in che modo si possono linkare due mondi apparentemente separati l’uno dall’altro: il mondo della Meccanica e quello della Termodinamica. In coda all’articolo troverete la solita Torto-Spensa da regalare alla vostra fidansé per il suo compleanno. Il successo è garantito, dopo dopo due minuti infatti, sarete finalmente liberi 😉 Continua a leggere

Cos’è la Termodinamica? – Pt.2
Termodinamica! Questo nome si descriverebbe da solo… Nonostante tutto, su alcuni giornali, televisoni e media poco accorti e timorosi della Fisica in realtà, se ne parla talvolta a sproposito. Questo articolo ha come obiettivo quello di chiarire alcuni aspetti dell’argomento e di sgombrare da ogni ombra di dubbio il concetto di Termodinamica con la speranza che questa in futuro non venga più nominata in vano. Continua a leggere