-
Questo spazio è curato dal prof. Leonardo Tortorelli. Continua a leggere qui
Ultimi commenti
- Beatrice su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- Gordon su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- galeraful1987.familyoven.com su Calore e sua Misura
- Lorenza su Calore e sua Misura
- Melissa su Calore e sua Misura
Categorie
Archivio
- ottobre 2016 (4)
- settembre 2016 (14)
- giugno 2016 (2)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (16)
- dicembre 2015 (8)
- novembre 2015 (6)
- ottobre 2015 (3)
- settembre 2015 (7)
- agosto 2015 (3)
- luglio 2015 (7)
- giugno 2015 (6)
- maggio 2015 (5)
- aprile 2015 (5)
- marzo 2015 (5)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (7)
- dicembre 2014 (6)
- novembre 2014 (4)
- ottobre 2014 (10)
- settembre 2014 (9)
- luglio 2014 (10)
- giugno 2014 (10)
- maggio 2014 (10)
- aprile 2014 (11)
- marzo 2014 (8)
- febbraio 2014 (8)
- gennaio 2014 (8)
- dicembre 2013 (11)
- novembre 2013 (12)
- ottobre 2013 (14)
- settembre 2013 (10)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (9)
- giugno 2013 (10)
- maggio 2013 (12)
- aprile 2013 (10)
- marzo 2013 (11)
- febbraio 2013 (9)
- gennaio 2013 (12)
- dicembre 2012 (12)
- novembre 2012 (13)
- ottobre 2012 (12)
- settembre 2012 (12)
- luglio 2012 (13)
- giugno 2012 (13)
- maggio 2012 (9)
- aprile 2012 (12)
- marzo 2012 (16)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (2)
- dicembre 2011 (2)
- ottobre 2011 (4)
- settembre 2011 (5)
- agosto 2011 (1)
- luglio 2011 (3)
- giugno 2011 (4)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (3)
- marzo 2011 (4)
- febbraio 2011 (3)
- gennaio 2011 (4)
- dicembre 2010 (7)
- novembre 2010 (8)
- ottobre 2010 (10)
- settembre 2010 (4)
- gennaio 2009 (9)
Archivi del mese: giugno 2013

La Fisica della Chitarra – Pt.2
Oggi parliamo di chitarra cari amici, e non perché io voglia suonarvele di santa ragione ma ciò è soltanto un modo come un altro per mostrare che la Fisica non è solo saette e tempesta che riguarda qualche malcapitato cittadino, ma può sorprendentemente interessare addirittura situazioni piacevoli. Continua a leggere

La Fisica della Chitarra – Pt.1
Oggi parliamo di chitarra cari amici, e non perché io voglia suonarvele di santa ragione ma ciò è soltanto un modo come un altro per mostrare che la Fisica non è solo saette e tempesta che riguarda qualche malcapitato cittadino, ma può sorprendentemente interessare addirittura situazioni piacevoli. Continua a leggere

Esame di Stato Scientifico (Quesiti Svolti) – Analisi/Calcolo Limiti – 2013.09
Questo quesito dell’esame 2013, risultato di media difficoltà, è stato svolto da moltissimi studenti in quanto, molto più aderente rispetto ad altri quesiti presenti nella prova al programma svolto durante l’anno scolastico. Nonostante ciò, molti l’hanno sbagliato e molti altri ancora hanno adottato una strategia risolutiva che ha portato via al candidato molto tempo… (continua) Continua a leggere

Prove Svolte Maturità Anni Precedenti: Anno 2013
In questo articolo troverai alcuni Problemi/Quesiti svolti dell’Esame di Stato del Liceo Scientifico relativi all’Anno 2013. In BLU sono riportate le pagine riferite ai Problemi/Quesiti già svolti, mentre in GRIGIO sono indicati quelli che via via saranno risolti passo per passo come di consueto, in modo da rendere chiara a tutti, ma veramente tutti la soluzione. L’ordine con cui ciò sarà fatto non sarà sequenziale, ma come operato sino ad oggi, dipenderà delle sollecitazioni e dagli stimoli che arriveranno da voi lettori e sostenitori dello Skakko-Math Blog (mail, commenti etc). Questo articolo e tutti quelli ad esso connessi verranno ovviamente costantemente aggiornati. Continua a leggere

Prove Svolte di Maturità
Cliccando sull’annata a cui si è interessati, sarete “teletrasportati” nell’elenco dei problemi già svolti (suddivisi in ordine cronologico ovvero anno per anno) e scegliere quello che più vi interessa. In particolare, nella pagina a cui sarete indirizzati, potrete scaricare succose Dispense in Torto-Style da stampare in cartaceo o come uno splendido file pdf da tenere sempre a portata di netbook, tablet o smartphone 🙂 Continua a leggere

Esame di Stato Scientifico (Quesiti) – Analisi (Funzioni Parametriche) 2006.06 – Pt.2
WARNING! Questa tipologia di quesito è molto frequente, meglio dare un’okkiata!
Traccia del tipo: L’equazione risolvente un dato problema è: … dove k è un Parametro Reale e x ha le seguenti limitazioni: 15° < x < 45° . Si discuta per quali valori di k le Radici dell’Equazione siano Soluzioni del Problema. Continua a leggere

Esame di Stato Scientifico (Quesiti) – Analisi (Funzioni Parametriche) 2006.06 – Pt.1
WARNING! Questa tipologia di quesito è molto frequente, meglio dare un’okkiata!
Traccia del tipo: L’equazione risolvente un dato problema è: … dove k è un Parametro Reale e x ha le seguenti limitazioni: 15° < x < 45° . Si discuta per quali valori di k le Radici dell’Equazione siano Soluzioni del Problema. Continua a leggere

Dubbi sull’Esame? Il Commissario di Matematica Risponde – Atto II
Prosegue con questo nuovo post l’assistenza del Tortommissario al pubblico indistinto, senza discriminazioni di sesso, razza e religione! Come già detto nell’Atto I, offro come sempre a voi ragazzi, la … Continua a leggere

Prove Svolte Maturità Anni Precedenti: Anno 2006
In questo articolo troverai alcuni Problemi/Quesiti svolti dell’Esame di Stato del Liceo Scientifico relativi all’Anno 2006. In BLU sono riportate le pagine riferite ai Problemi/Quesiti già svolti, mentre in GRIGIO sono indicati quelli che via via saranno risolti passo per passo come di consueto, in modo da rendere chiara a tutti, ma veramente tutti la soluzione. L’ordine con cui ciò sarà fatto non sarà sequenziale, ma come operato sino ad oggi, dipenderà delle sollecitazioni e dagli stimoli che arriveranno da voi lettori e sostenitori dello Skakko-Math Blog (mail, commenti etc). Questo articolo e tutti quelli ad esso connessi verranno ovviamente costantemente aggiornati. Continua a leggere

Esame di Stato Scientifico (Problemi Svolti) – Analisi (Grafico Funzioni) 2005.02 – Parte (c) /3
Molti studenti non sanno bene le Fasi dello Studio di Funzione e procedono un po’ a vanvera e disordinatamente in attesa che lo Spirito Santo vegli su di loro e li protegga e con loro rimanga sempre. Lo Spirito Santo ha però, con tutti i casini che ci sono a questo mondo, di meglio e di più urgente da fare… dovrete pertanto accontentarvi del sottoscritto! Nel problema accuratamente svolto (che trovate nella sezione download), avrete anche una scaletta dettagliata da seguire nel procedere con lo Studio di Funzioni. Continua a leggere