-
Questo spazio è curato dal prof. Leonardo Tortorelli. Continua a leggere qui
Ultimi commenti
- Beatrice su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- Gordon su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- galeraful1987.familyoven.com su Calore e sua Misura
- Lorenza su Calore e sua Misura
- Melissa su Calore e sua Misura
Categorie
Archivio
- ottobre 2016 (4)
- settembre 2016 (14)
- giugno 2016 (2)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (16)
- dicembre 2015 (8)
- novembre 2015 (6)
- ottobre 2015 (3)
- settembre 2015 (7)
- agosto 2015 (3)
- luglio 2015 (7)
- giugno 2015 (6)
- maggio 2015 (5)
- aprile 2015 (5)
- marzo 2015 (5)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (7)
- dicembre 2014 (6)
- novembre 2014 (4)
- ottobre 2014 (10)
- settembre 2014 (9)
- luglio 2014 (10)
- giugno 2014 (10)
- maggio 2014 (10)
- aprile 2014 (11)
- marzo 2014 (8)
- febbraio 2014 (8)
- gennaio 2014 (8)
- dicembre 2013 (11)
- novembre 2013 (12)
- ottobre 2013 (14)
- settembre 2013 (10)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (9)
- giugno 2013 (10)
- maggio 2013 (12)
- aprile 2013 (10)
- marzo 2013 (11)
- febbraio 2013 (9)
- gennaio 2013 (12)
- dicembre 2012 (12)
- novembre 2012 (13)
- ottobre 2012 (12)
- settembre 2012 (12)
- luglio 2012 (13)
- giugno 2012 (13)
- maggio 2012 (9)
- aprile 2012 (12)
- marzo 2012 (16)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (2)
- dicembre 2011 (2)
- ottobre 2011 (4)
- settembre 2011 (5)
- agosto 2011 (1)
- luglio 2011 (3)
- giugno 2011 (4)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (3)
- marzo 2011 (4)
- febbraio 2011 (3)
- gennaio 2011 (4)
- dicembre 2010 (7)
- novembre 2010 (8)
- ottobre 2010 (10)
- settembre 2010 (4)
- gennaio 2009 (9)
Archivi del mese: ottobre 2013

Legge di Gauss dell’Elettrostatica-Pt.1 (Flusso C.E.)
Questo articolo costituisce un importante tassello per prevenire una figura barbina al tuo orale dell’esame di stato. Il perché è presto detto: la Legge di Gauss è una delle leggi più amate dai commissari all’Esame di Stato. Non ci credi? Prova a presentarti al colloquio orale senza aver studiato questo argomento: non credo che starai bene da allora in avanti 🙂 Continua a leggere

Cinematica / Moti Rettilinei: Teoria/Problemi (Menù)
In questo articolo troverai il Piano Editoriale dei Moti Rettilinei che ti aiuterà nella ricerca rapida degli argomenti già trattati e da trattare in futuro. In BLU troverai le Pagine Attive mentre in GRIGIO saranno indicati tutti gli argomenti previsti nel piano editoriale che nel corso del tempo saranno via via presi in considerazione e “spolpati” come di consueto. Continua a leggere

Campo Elettrico di una Carica Puntiforme
Abbiamo visto il Campo Elettrico. Vi ho anche raccontato di quella volta che chiesi al mio caro ex allievo Ernestuzzo la definizione di Campo Elettrico e lui tutto felice e contento con voce solenne disse… Continua a leggere

L’Energia Potenziale – Pt.3
Ultima puntatona sull’energia potenziale. Non c’è due senza tre, che poi, se vogliamo, essendo il numero perfetto è anche fiko-assai .
Per capire bene il potenziale bisogna che teniate sempre presente alcuni aspetti… Continua a leggere

L’Energia Potenziale – Pt.2
Energia Potenziale, Atto II… Quasi un atto di fede direi, visto che se siete qui a leggere dell’energia potenziale probabilmente ci sarà “qualcuno” (uno a caso, il prof. 🙂 ) che vi costringe a farlo… Continua a leggere

L’Energia Potenziale – Pt.1
Una volta chiesi al mio allievo Ernestuzzo: ”Cos’è l’energia Potenziale?”
E lui, tranquillo e serafico come una Pasqua sfrizzellante in modalità quattro stagioni rispose: “Porca trota , questa la sappio rispondiscere… Continua a leggere

L’Energia Cinetica – Pt.2
Energia Cinetica, Atto II. Sembra il nome di un film, in realtà si tratta della solita gatta da pelare che dovete sgarzare nel modo più semplice possibile. Mentre le guerre … Continua a leggere

L’Energia Cinetica – Pt.1
Quando a scuola un prof. chiede all’allievo: “Cos’è l’energia Cinetica?”, la risposta non è affatto banale, a meno che il prof., non si accontenti del teorema che ne quantifica il suo valore nel caso di un punto materiale di massa m in moto con una velocità v(t)… Continua a leggere

Meccanica Classica: Teoria e Problemi Svolti (Menù)
In questo articolo troverai il Piano Editoriale della Meccanica Classica che ti aiuterà nella ricerca rapida degli argomenti già trattati e da trattare in futuro. In BLU troverai le Pagine Attive mentre … Continua a leggere

La Retta: le 3 Formule che Non Puoi Non Sapere per “Sopravvivere”
Dopo aver “digerito” i fasci di rette, procediamo con la “triade salvavita”, ovvero, con le tre formule riguardanti la retta, che se non sai, resti azzoppato per tutta la durata … Continua a leggere