-
Questo spazio è curato dal prof. Leonardo Tortorelli. Continua a leggere qui
Ultimi commenti
- Beatrice su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- Gordon su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- galeraful1987.familyoven.com su Calore e sua Misura
- Lorenza su Calore e sua Misura
- Melissa su Calore e sua Misura
Categorie
Archivio
- ottobre 2016 (4)
- settembre 2016 (14)
- giugno 2016 (2)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (16)
- dicembre 2015 (8)
- novembre 2015 (6)
- ottobre 2015 (3)
- settembre 2015 (7)
- agosto 2015 (3)
- luglio 2015 (7)
- giugno 2015 (6)
- maggio 2015 (5)
- aprile 2015 (5)
- marzo 2015 (5)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (7)
- dicembre 2014 (6)
- novembre 2014 (4)
- ottobre 2014 (10)
- settembre 2014 (9)
- luglio 2014 (10)
- giugno 2014 (10)
- maggio 2014 (10)
- aprile 2014 (11)
- marzo 2014 (8)
- febbraio 2014 (8)
- gennaio 2014 (8)
- dicembre 2013 (11)
- novembre 2013 (12)
- ottobre 2013 (14)
- settembre 2013 (10)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (9)
- giugno 2013 (10)
- maggio 2013 (12)
- aprile 2013 (10)
- marzo 2013 (11)
- febbraio 2013 (9)
- gennaio 2013 (12)
- dicembre 2012 (12)
- novembre 2012 (13)
- ottobre 2012 (12)
- settembre 2012 (12)
- luglio 2012 (13)
- giugno 2012 (13)
- maggio 2012 (9)
- aprile 2012 (12)
- marzo 2012 (16)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (2)
- dicembre 2011 (2)
- ottobre 2011 (4)
- settembre 2011 (5)
- agosto 2011 (1)
- luglio 2011 (3)
- giugno 2011 (4)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (3)
- marzo 2011 (4)
- febbraio 2011 (3)
- gennaio 2011 (4)
- dicembre 2010 (7)
- novembre 2010 (8)
- ottobre 2010 (10)
- settembre 2010 (4)
- gennaio 2009 (9)
Archivi del mese: giugno 2014

Campo Magnetico Terrestre / Campo Geomagnetico (Dispensa Doppia)
Fu William Gilbert (1544-1603) a scoprire che la Terra si comporta come un grosso magnete (anche se in realtà molti meriti andrebbero attribuiti alle osservazioni di Pierre de Maricourt, scienziato francese del XIII secolo, riportate nella sua Epistula De Magnete), scritta già nel nel 1269.
Come ogni magnete, la Terra genera… [ => CONTINUA ] Continua a leggere

Campi Magnetici Generati da Magneti
Continua la nostra missione verso la “sapienza magnetica nel vuoto”.
Dopo la prima lezione introduttiva tutta chiacchiere e distintivo, inizieremo a mettere i puntini sulle “i” per cercare di capire da subito, dal punto di vista qualitativo cosa accipignolo è un campo magnetico e come se ne può generare uno home-made 🙂
[=>CONTINUA] Continua a leggere

Disequazioni Goniometriche Riducilbili alle Elementari (Q065.488)
Oggi parliamo di Disequazioni, ma non disequazioni qualsiasi! Affrontiamo quella che probabilmente è la tipologia più “amata” dagli studenti italiani: le Disequazioni Goniometriche.
Dedico questo articolo alla signorina Pàndìse che sta affrontando questo serio ostacolo che migliaia di altri suoi colleghi-coetanei! in bocca al lupo e buon lavoro Pàndìse 🙂 Continua a leggere

“Dimostrare” (?) il Teorema di Pitagora in 15 Secondi in un Modo Pazzesco
Quante volte hai incontrato nella vita il Teorema di Pitagora? Quante volte ti hanno chiesto di dimostrarlo? Se la risposta è zero, non potrai apprezzare questo video fino in fondo, se invece questo è accaduto anche una sola volta godrai come un… Continua a leggere

Il Test di Fisica di III Prova Più Probabile del 2014
ATTENZIONE/ARTICOLO RISERVATO!!! Incredibile fuga di notizie!!! Tu che povero studente pellegrino hai cliccato su questo link con la speranza di ottenere quella che sarà la chiave di un ormai probabile … Continua a leggere

II Prova di Matematica:i Consigli del Commissario-pt.2
Siamo alla vigilia della coppia fatale di prove scritte cari maturandi, in questo articolo vi darò qualche consiglio per affrontare al meglio la II Prova di Matematica. Molti di questi consigli saranno validi anche per la III Prova di Matematica/Fisica. Continua a leggere

II Prova di Matematica:i Consigli del Commissario-Pt.1
Siamo alla vigilia della I e quindi della II Prova Scritta cari maturandi, ricordo questo giorno come fosse ieri: adrenalina a mille, stanchezza, spossatezza, scoramento, incertezza, speranza… Continua a leggere

Disequazioni Goniometriche Riducilbili alle Elementari (Q065.482)
Ancora un’altra disequazione per la signorina Pandise, ma non disequazioni qualsiasi, sempre di quelle brutte-brutte: le Disequazioni Goniometriche. Oggi ne ho scelta una con la tangente goniometrica su consiglio della signora Nasilena. … Continua a leggere

Equilibrio Statico su un Piano Inclinato – Pt.2 (Dispensa Doppia)
Riprendiamo la storiella. Un tempo, una certa nonnina che tutti chiamavano FàveChia si divertiva a fare le discese ripide (senza pedalare) con la sua bicicletta modello graziella. Un bel giorno, senza sapere di Fisica e di Piano Inclinato, capì che per aumentare la velocità in discesa (sempre senza pedalare) doveva aumentare la Forza Peso del suo scalcinato mezzo. A tal fine FàveChia, prima di fare questa spericolata discesa rimorchiò un paio di amiche. Si trattava di DèVeChia e BianDaRtina. Tutte e tre salite in goppa alla graziella sperimentarono che effettivamente… [==> CONTINUA] Continua a leggere

Equilibrio Statico su un Piano Inclinato – Pt.1 (Dispensa Doppia)
Questo articolo costituisce un pilastro fondamentale della Meccanica, con il Piano Inclinato, infatti, non si scherza affatto! Vi racconto una storiella prima di ciarlare di Fisica “spinta”!
Un tempo, una certa nonnina che tutti chiamavano FàveChia si divertiva a fare le discese ripide (senza pedalare) con la sua bicicletta modello graziella. Un bel giorno, senza sapere di Fisica e di Piano Inclinato, capì che per aumentare la velocità in…
[=> CONTINUA] Continua a leggere