-
Questo spazio è curato dal prof. Leonardo Tortorelli. Continua a leggere qui
Ultimi commenti
- Beatrice su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- Gordon su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- galeraful1987.familyoven.com su Calore e sua Misura
- Lorenza su Calore e sua Misura
- Melissa su Calore e sua Misura
Categorie
Archivio
- ottobre 2016 (4)
- settembre 2016 (14)
- giugno 2016 (2)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (16)
- dicembre 2015 (8)
- novembre 2015 (6)
- ottobre 2015 (3)
- settembre 2015 (7)
- agosto 2015 (3)
- luglio 2015 (7)
- giugno 2015 (6)
- maggio 2015 (5)
- aprile 2015 (5)
- marzo 2015 (5)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (7)
- dicembre 2014 (6)
- novembre 2014 (4)
- ottobre 2014 (10)
- settembre 2014 (9)
- luglio 2014 (10)
- giugno 2014 (10)
- maggio 2014 (10)
- aprile 2014 (11)
- marzo 2014 (8)
- febbraio 2014 (8)
- gennaio 2014 (8)
- dicembre 2013 (11)
- novembre 2013 (12)
- ottobre 2013 (14)
- settembre 2013 (10)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (9)
- giugno 2013 (10)
- maggio 2013 (12)
- aprile 2013 (10)
- marzo 2013 (11)
- febbraio 2013 (9)
- gennaio 2013 (12)
- dicembre 2012 (12)
- novembre 2012 (13)
- ottobre 2012 (12)
- settembre 2012 (12)
- luglio 2012 (13)
- giugno 2012 (13)
- maggio 2012 (9)
- aprile 2012 (12)
- marzo 2012 (16)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (2)
- dicembre 2011 (2)
- ottobre 2011 (4)
- settembre 2011 (5)
- agosto 2011 (1)
- luglio 2011 (3)
- giugno 2011 (4)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (3)
- marzo 2011 (4)
- febbraio 2011 (3)
- gennaio 2011 (4)
- dicembre 2010 (7)
- novembre 2010 (8)
- ottobre 2010 (10)
- settembre 2010 (4)
- gennaio 2009 (9)
Archivi del mese: novembre 2015

QuadrilaTLero Magico (Iperbole/Lezione 5)
Il nome di questo articolo è: Il QuadrilaTLero “Magico” delle Coniche. Si tratta di una lezione autografa poiché le osservazioni in essa riportate non le ho mai trovate in alcun libro di testo. Esso si basa su un’osservazione semplice, simpatica ed originale. Nel titolo non c’è un errore di battitura, semplicemente ho … (continua) Continua a leggere

Frazioni Algebriche (Esercizi)
Frazioni Algebriche. Fate la seguente subdola domanda a 100 coetanei: “Cosa è una frazione algebrica?” Pochi sapranno rispondere! Voi fieri ed onesti cittadini della 2^ CL saprete però sciallamente rispondere che: … Continua a leggere

Gerarchia dei Quadrilateri (Mappatura con Diagrammi di Eulero-Venn)
Gerarchia dei Quadrilateri (Mappatura con Diagrammi di Eulero-Venn) Un diagramma di Eulero-Venn (o semplicemente diagramma di Venn) è la rappresentazione grafica di un insieme che consiste nel racchiuderne gli elementi … Continua a leggere

Iperbole: Teoria e Formule (Lezioni 3 & 4)
IPERBOLE – Lezione 3 / Lezione 4 Procede il corso sull’iperbole con altre due mini-lezioni. Si tratta di lezioni teoriche super sintetiche sulla Definizione di Iperbole e sull’analisi di tutti gli … Continua a leggere

Iperbole: Teoria e Formule (Lezioni 1 e 2)
Oggi si inizia il corso sull’iperbole con le prime due mini-lezioni. Si tratta di lezioni teoriche super sintetiche sulla Definizione di Iperbole e sull’analisi di tutti gli elementi dell’Iperbole con … Continua a leggere

Calcolo Letterale: Teoria ed Esercizi
In questo articolo troverai il Piano Editoriale del Calcolo Letterale che ti aiuterà nella ricerca rapida delle tematiche già trattate o da trattare in futuro. In BLU sono indicate le Pagine Attive mentre … Continua a leggere