-
Questo spazio è curato dal prof. Leonardo Tortorelli. Continua a leggere qui
Ultimi commenti
- Beatrice su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- Gordon su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- galeraful1987.familyoven.com su Calore e sua Misura
- Lorenza su Calore e sua Misura
- Melissa su Calore e sua Misura
Categorie
Archivio
- ottobre 2016 (4)
- settembre 2016 (14)
- giugno 2016 (2)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (16)
- dicembre 2015 (8)
- novembre 2015 (6)
- ottobre 2015 (3)
- settembre 2015 (7)
- agosto 2015 (3)
- luglio 2015 (7)
- giugno 2015 (6)
- maggio 2015 (5)
- aprile 2015 (5)
- marzo 2015 (5)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (7)
- dicembre 2014 (6)
- novembre 2014 (4)
- ottobre 2014 (10)
- settembre 2014 (9)
- luglio 2014 (10)
- giugno 2014 (10)
- maggio 2014 (10)
- aprile 2014 (11)
- marzo 2014 (8)
- febbraio 2014 (8)
- gennaio 2014 (8)
- dicembre 2013 (11)
- novembre 2013 (12)
- ottobre 2013 (14)
- settembre 2013 (10)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (9)
- giugno 2013 (10)
- maggio 2013 (12)
- aprile 2013 (10)
- marzo 2013 (11)
- febbraio 2013 (9)
- gennaio 2013 (12)
- dicembre 2012 (12)
- novembre 2012 (13)
- ottobre 2012 (12)
- settembre 2012 (12)
- luglio 2012 (13)
- giugno 2012 (13)
- maggio 2012 (9)
- aprile 2012 (12)
- marzo 2012 (16)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (2)
- dicembre 2011 (2)
- ottobre 2011 (4)
- settembre 2011 (5)
- agosto 2011 (1)
- luglio 2011 (3)
- giugno 2011 (4)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (3)
- marzo 2011 (4)
- febbraio 2011 (3)
- gennaio 2011 (4)
- dicembre 2010 (7)
- novembre 2010 (8)
- ottobre 2010 (10)
- settembre 2010 (4)
- gennaio 2009 (9)
Archivi del mese: gennaio 2016

Calore e sua Misura
Calore e sua Misura Abbiamo visto nei precedenti articoli che, ponendo a contatto due Corpi A e B, di Temperatura differente, dopo un certo tempo assumono la stessa Temperatura di … Continua a leggere

Dilatazione Termica nei Liquidi
Dilatazione Termica nei Liquidi Come i Solidi, anche i Liquidi si dilatano con l’Aumentare della Temperatura. Lo studio del loro comportamento però è un po’ più complicato a causa del … Continua a leggere

Punti di Discontinuità di Terza Specie
Punti di Discontinuità di Terza Specie. Esistono diverse definizioni di continuità, corrispondenti ai contesti matematici in cui vengono utilizzate: la continuità di una funzione è uno dei concetti di base della … Continua a leggere

Punti di Discontinuità di Seconda Specie
Punti di Discontinuità di Seconda Specie. Esistono diverse definizioni di continuità, corrispondenti ai contesti matematici in cui vengono utilizzate: la continuità di una funzione è uno dei concetti di base … Continua a leggere

Punti di Discontinuità di Prima Specie
Punti di Discontinuità di Prima Specie. Esistono diverse definizioni di continuità, corrispondenti ai contesti matematici in cui vengono utilizzate: la continuità di una funzione è uno dei concetti di base … Continua a leggere

Funzioni Discontinue in un Punto e in un Insieme
Cosa vuol dire Funzioni Discontinue in un Punto e cosa Funzioni Discontinue in un Insieme? Cosa sono i punti di discontinuità di una funzione? La continuità di una funzione può essere definita … Continua a leggere

Esempi di Funzioni Continue
Esempi di Funzioni Continue nel Proprio Dominio. In questo articolo passeremo in rassegna tutte le funzioni notevoli che sono continue nel proprio dominio. Esistono diverse definizioni di continuità, corrispondenti ai … Continua a leggere

Dilatazione Termica dei Solidi
Dilatazione Termica dei Solidi Fra i molti effetti prodotti nella materia da un aumento di temperatura, uno dei principali è rappresentato dal Fenomeno della Dilatazione Termica. Per comprendere qualitativamente il … Continua a leggere

Misura della Temperatura
Misura della Temperatura Abbiamo visto nella lezione precedente che la misura della temperatura, basata sul raggiungimento dell’Equilibrio Termico si effettua valutando la variazione di una proprietà della materia in funzione della … Continua a leggere

Principio Zero Della Termodinamica
Principio Zero della Termodinamica Il Principio Zero della Termodinamica dice che: se due sistemi fisici sono separatamente in equilibrio termico con un terzo sistema, essi sono in equilibrio termico tra … Continua a leggere