-
Questo spazio è curato dal prof. Leonardo Tortorelli. Continua a leggere qui
Ultimi commenti
- Beatrice su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- Gordon su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- galeraful1987.familyoven.com su Calore e sua Misura
- Lorenza su Calore e sua Misura
- Melissa su Calore e sua Misura
Categorie
Archivio
- ottobre 2016 (4)
- settembre 2016 (14)
- giugno 2016 (2)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (16)
- dicembre 2015 (8)
- novembre 2015 (6)
- ottobre 2015 (3)
- settembre 2015 (7)
- agosto 2015 (3)
- luglio 2015 (7)
- giugno 2015 (6)
- maggio 2015 (5)
- aprile 2015 (5)
- marzo 2015 (5)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (7)
- dicembre 2014 (6)
- novembre 2014 (4)
- ottobre 2014 (10)
- settembre 2014 (9)
- luglio 2014 (10)
- giugno 2014 (10)
- maggio 2014 (10)
- aprile 2014 (11)
- marzo 2014 (8)
- febbraio 2014 (8)
- gennaio 2014 (8)
- dicembre 2013 (11)
- novembre 2013 (12)
- ottobre 2013 (14)
- settembre 2013 (10)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (9)
- giugno 2013 (10)
- maggio 2013 (12)
- aprile 2013 (10)
- marzo 2013 (11)
- febbraio 2013 (9)
- gennaio 2013 (12)
- dicembre 2012 (12)
- novembre 2012 (13)
- ottobre 2012 (12)
- settembre 2012 (12)
- luglio 2012 (13)
- giugno 2012 (13)
- maggio 2012 (9)
- aprile 2012 (12)
- marzo 2012 (16)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (2)
- dicembre 2011 (2)
- ottobre 2011 (4)
- settembre 2011 (5)
- agosto 2011 (1)
- luglio 2011 (3)
- giugno 2011 (4)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (3)
- marzo 2011 (4)
- febbraio 2011 (3)
- gennaio 2011 (4)
- dicembre 2010 (7)
- novembre 2010 (8)
- ottobre 2010 (10)
- settembre 2010 (4)
- gennaio 2009 (9)
Archivi del mese: settembre 2016

Funzione Cotangente
Funzione Cotangente. Tenendo conto dei valori riportati nelle tabelle di valori della Cotangente (insieme a tutte le altre funzioni goniometriche più note) e della Periodicità della Funzione Cotangente (pari a 2 pi-greca), … Continua a leggere
Goniometria: Teoria e Problemi (Menù)
In questo articolo troverai il Piano Editoriale della Goniometria che ti aiuterà nella ricerca rapida delle tematiche già trattate o da trattare in futuro. In BLU troverai le Pagine Attive mentre in GRIGIO saranno indicati tutti gli argomenti previsti nel piano editoriale che nel corso del tempo saranno via via presi in considerazione e “spolpati” come di consueto. L’ordine con cui ciò sarà fatto non sarà sequenziale, ma come fatto sino ad oggi, dipenderà delle sollecitazioni e dagli stimoli che arriveranno dal popolo dei sostenitori dello Skakko-Math Blog(mail, commenti etc). Questo articolo e tutti quelli ad esso connessi verranno ovviamente costantemente aggiornati. Continua a leggere

Cotangente Goniometrica
Cotangente Goniometrica. Oggi si parla di una nuova funzione goniometrica: la Funzione Cotangente Goniometrica. Si parlerà, ancora una volta, nella dispensa in download, di Teoria delle Funzioni. Vedremo in modo chiaro, breve … Continua a leggere

Formula di Seno e Coseno in Funzione della Tangente Goniomentrica
Formula di Seno e Coseno in Funzione della Tangente / Questo articolo è una piccola chicca dato che queste quattro utilissime relazioni sono tra quelle “in via di estinzione” sui … Continua a leggere

Significato Geometrico Funzione Tangente
Significato Geometrico Funzione Tangente / Questo teorema riveste un’importanza fondamentale nel panorama della Matematica “scolastica”, in quanto, le considerazioni e i link che si vanno a creare sono ben oltre … Continua a leggere

Grafico della Funzione Tangente
Ancora Teoria delle Funzioni. Ormai caro Cicciuzzo è chiaro che la sopravvivenza nel mondo ostile della Matematica non può prescindere da essa. Mariolino invece, è confuso e felice, ma finalmente può urlare a gola tesa al mondo cosa è una funzione.
==> Continua Continua a leggere

La Funzione Tangente
Oggi si parla di una nuova funzione goniometrica: la Funzione Tangente. Cos’è ‘sta roba? Si tratta di una funzione con la fedina penale sporca. Ancora una volta quindi, si parlerà nella dispensa in download, di Teoria delle Funzioni. Vedremo in modo chiaro, breve e semplice come realmente si definisce questa funzione -anche con più illustrazioni – come varia all’interno della Circonferenza Goniometrica al di là delle quattro frignate che… Continua a leggere

Studio delle Funzioni Seno e Coseno
Come già detto nell’articolo precedente, è opportuno incrociare le conoscenze acquisite finora con un minimo di Teoria delle Funzioni. In questo e nel precedente articolo, infatti, si è proceduto con due importanti valutazioni: la prima riguarda la rappresentazione grafica sul Piano Cartesiano delle due funzioni goniometriche fondamentali e cioè sin(x) e cos(x); quella odierna invece, valuterà altri loro importanti … Continua a leggere

Grafico delle Funzioni Seno e Coseno
A questo punto del corso, è opportuno incrociare le conoscenze acquisite finora con un minimo di Teoria delle Funzioni. In questo e nel prossimo articolo, infatti, procederemo con due importanti valutazioni: la prima riguarda la rappresentazione grafica sul Piano Cartesiano delle… Continua a leggere

Periodicità delle Funzioni Seno e Coseno
Generalmente nel parlare di funzioni goniometriche elementari, si sono prendono in considerazione esclusivamente angoli compresi nell’ intervallo più famoso, cioè: [0;2π]. Cosa accade negli Intervalli precedenti o successivi a questo? Continua a leggere