Equazioncina facile – per scoprire i … distratti.
( x^2 + 1 ) / (x – 1) = 2 x / ( x – 1 )
(Non è necessario aver studiato le equazioni di secondo grado)
Tema Seamless Primrose, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
(x+1)2=x2+1 mi serve questa ucuazione risolvata
Ciao Michela. Vedo solo ora la tua domanda.
Il posto giusto per fare domande è:
http://forum.studenti.it/matematica/
Sul Forum il mio nome è Nonnod.
Se leggo bene, l’equazione è la seguente:
2 * (x + 1) = x^2 + 1 e le sue soluzioni sono
1 + sqrt(2) e 1 – sqrt(2),
Ma mi piacerebbe capire quali sono esattamente le tue difficoltà
[Ho usato i simboli * come segno di moltiplicazione
e ^ per l’elevazione a potenza]
Se vuoi scrivere sul Forum, di cui ti ho scritto sopra l’indirizzo, e rifare questa stessa domanda o altre, cerco di capire meglio di cosa hai bisogno.
Non esistono soluzioni a tale equazione in quanto il valore x=1 (soluzione doppia dell’equazione) è escluso dal dominio.
Scusami Michela. Mi era sfuggita la tua domanda. Il sistema non mi avverte quando arrivano interventi sul Blog, per cui ogni tanto do un’occhiata rapida a tutto e capita di non vedere una domanda.
A suo tempo chiedevi come si risolve l’equazione
(x + 1)^2 = x^2 + 1.
Suppongo che tu abbia superato da tempo il problema, comunque si vede subito che la soluzione è x = 0. Infatti da
(x + 1)^2 = x^2 + 1 si deduce
x^2 + 2x + 1 = x^2 + 1, 2x = 0, x = 0.
Se sei ancora interessata ed hai dubbi, oppure altri quesiti, è meglio se mi mandi un messaggio diretto. Così cercherò di farmi perdonare per l’omissione. Ciao.
Ciao Margherita. Naturalmente la tua risposta era corretta. Certamente tu sai risolvere problemi molto più complicati. D’altra parte lo scopo, come accennato nel testo, era di scoprire i … distratti.