Grafici Deducibili da quelli notevoli
Questo argomento è strategico per tutte le scuole, ma in particolare per lo scientifico.
Il quesito che ci si pone è: “Dal grafico di una funzione notevole come ad esempio y=sinx o y=tanx è possibile disegnare in pochi minuti il grafico di funzioni più elaborate senza passare per un interminabile studio di funzioni?”
La risposta è sì!
Lo studio proposto verterà sostanzialmente sui grafici deducibili da funzione notevoli di tipo goniometrico e in particolare dalla sinusoide. La bella notizia è che le conclusioni a cui si perverrà saranno facilmente estendibili a tutti gli altri grafici notevoli.
Il “menù” della dispensa di oggi, nel dettaglio prevede:
12.21 Grafici Goniometrici Deducibili da quelli Notevoli
12.21 Grafici Goniometrici Deducibili da quelli Notevoli
12.21.a) Grafico della Funzione y = sin(-x) = -sin(x)
12.21.b) Grafico della Funzione y =sin|x|
12.21.c) Grafico della Funzione y = | sinx |
12.21.d) Grafico della Funzione y =β+sin (x-α)
12.21.e) Grafico della Funzione y = A∙sin(x)
12.21.f) Grafico della Funzione y = A∙sin(αx)
12.21.e) Applicazioni alla Fisica (Teoria delle Onde)
Se vi mancano le prime puntate del Corso di Goniometria, cliccate sul seguente link e rimediate:
Goniometria: Teoria e Problemi (Menù)
In ogni caso, se ti interessa solo questa dispensa, prima assicurati di aver scaricato la puntata precedente dal seguente link:
12.20 – Tangente dell’Angolo Formato da Due Rette
Nell’ultima pagina, come al solito, una meravigliosa area download dove scaricare questo prezioso documento in pdf e visionarlo in tutta comodità su PC, smartphone e tablet.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Grafici Deducibili
