Grafico di Seno e Coseno. A questo punto del corso, è opportuno fare un crossover tra le conoscenze acquisite finora con un minimo di Teoria delle Funzioni. In questo e nel prossimo articolo, infatti, procederemo con due importanti esperienze:
1) Studiare la rappresentazione grafica sul Cartesiano delle due funzioni goniometriche fondamentali e cioè sin(x) e cos(x) (Grafico del Seno e Coseno);
2) Valutare altri loro importanti aspetti di analisi come Dominio, Codominio, definizione formale delle funzioni, simmetrie e altre belle cose.
Dopo aver visto tutto ciò cari amici, vi raccomando di fare una cosa importantissima: aprite le finestre e areate il locale prima di soggiornarvi.
Se vi mancano le prime puntate del Corso di Goniometria, cliccate sul seguente link e rimediate:
Goniometria: Teoria e Problemi (Menù)
In ogni caso, se ti interessa solo questa dispensa, prima assicurati di aver scaricato la puntata precedente dal seguente link:
Periodicità delle Funzioni Seno e Coseno
Si raccomanda anche questo articolo:
Tavola Seno Coseno Tangente Cotangente
in cui sono riportati oltre che gli angoli positivi, anche quelli negativi, oltre alla suddetta indicazione, c’è anche il posizionamento del punto individuato da ciascun angolo sulla circonferenza goniometrica. Questa tavola sarà utilissima per comprendere il grafico di seno e coseno.
12.08 – Grafico delle Funzioni Seno e Coseno
12.08.a) Cosinusoide
12.08.b) Sinusoide
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Grafico di Seno e Coseno

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –