INTRODUZIONE ALLA GONIOMETRIA
Con questa lezione iniziamo un nuovo percorso didattico che mira a ridurre il numero delle tante vittime che la Goniometria miete in ambito scolastico. Potremmo quindi pensare a questa serie di articoli, come una collezione di post a di carattere “umanitario”. Vedremo esempi di goniometria, problemi di goniometria ed esercizi svolti di goniometria.
Nella dispensa di oggi troverete i seguenti argomenti svolti passo-passo:
12.01 – Misura degli Angoli e degli Archi
12.01.a) Unità di Misura degli Angoli o degli Archi
12.01.b) Definizione (Misura in Radianti di un Angolo)
12.01.c) Osservazione
12.01.d) Formula di Trasformazione (“Passerella Gradi-Radianti”)
12.01.e) Formula di Trasformazione (“Passerella Radianti-Gradi”)
12.01.f) Esempi di Conversioni Notevoli
12.01.g) Indipendenza della Misura in Radianti dalla Circonferenza
12.02 – Lunghezza di un Arco di Circonferenza
12.03 – Area del Settore Circolare
In coda all’articolo troverete la tradizionale area download dove potrete scaricare un meraviglioso pdf da visualizzare sul vostro pc, tablet o smartphone.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Introduzione alla Goniometria

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –