Periodicità di Seno e Coseno. Generalmente nel parlare di Funzioni Goniometriche Elementari, si prendono in considerazione esclusivamente angoli compresi nell’ intervallo più “famoso”, cioè: [0;2π]. Bisogna capire però che questa è una scelta “di comodo” e che, pertanto, si potrebbe allo stesso modo considerare un qualunque altro intervallo della stessa ampiezza (ad esempio: [12π;14π])!
E ancora: cosa accade negli Intervalli precedenti o successivi a quello prescelto?
Accade che le Funzioni sinx e cosx forniscono gli stessi valori compresi tra -1 e +1 che restituivano nell’Intervallo [0;2π].
Se vi mancano le prime puntate del Corso di Goniometria, cliccate sul seguente link e rimediate:
Goniometria: Teoria e Problemi (Menù)
In ogni caso, se ti interessa solo questa dispensa, prima assicurati di aver scaricato la puntata precedente dal seguente link:
Tavola dei Valori Notevoli delle Funzioni Goniometriche
Nella dispensa di oggi troverete i seguenti argomenti svolti passo-passo:
Periodicità di Seno e Coseno
12.07 – Periodicità di Seno e Coseno
12.07 – Periodicità delle Funzioni Seno e Coseno
12.07.a) Definizione (Funzione Periodica di Periodo T)
12.07.b) Osservazione (Periodicità delle Funzioni sinx e cosx)
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –