-
Questo spazio è curato dal prof. Leonardo Tortorelli. Continua a leggere qui
Ultimi commenti
- Beatrice su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- Gordon su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- galeraful1987.familyoven.com su Calore e sua Misura
- Lorenza su Calore e sua Misura
- Melissa su Calore e sua Misura
Categorie
Archivio
- ottobre 2016 (4)
- settembre 2016 (14)
- giugno 2016 (2)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (16)
- dicembre 2015 (8)
- novembre 2015 (6)
- ottobre 2015 (3)
- settembre 2015 (7)
- agosto 2015 (3)
- luglio 2015 (7)
- giugno 2015 (6)
- maggio 2015 (5)
- aprile 2015 (5)
- marzo 2015 (5)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (7)
- dicembre 2014 (6)
- novembre 2014 (4)
- ottobre 2014 (10)
- settembre 2014 (9)
- luglio 2014 (10)
- giugno 2014 (10)
- maggio 2014 (10)
- aprile 2014 (11)
- marzo 2014 (8)
- febbraio 2014 (8)
- gennaio 2014 (8)
- dicembre 2013 (11)
- novembre 2013 (12)
- ottobre 2013 (14)
- settembre 2013 (10)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (9)
- giugno 2013 (10)
- maggio 2013 (12)
- aprile 2013 (10)
- marzo 2013 (11)
- febbraio 2013 (9)
- gennaio 2013 (12)
- dicembre 2012 (12)
- novembre 2012 (13)
- ottobre 2012 (12)
- settembre 2012 (12)
- luglio 2012 (13)
- giugno 2012 (13)
- maggio 2012 (9)
- aprile 2012 (12)
- marzo 2012 (16)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (2)
- dicembre 2011 (2)
- ottobre 2011 (4)
- settembre 2011 (5)
- agosto 2011 (1)
- luglio 2011 (3)
- giugno 2011 (4)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (3)
- marzo 2011 (4)
- febbraio 2011 (3)
- gennaio 2011 (4)
- dicembre 2010 (7)
- novembre 2010 (8)
- ottobre 2010 (10)
- settembre 2010 (4)
- gennaio 2009 (9)
Archivi del mese: maggio 2014

Forze di Attrito – Pt. 3 (Dispensa Doppia)
Nelle puntate precedenti avevamo raccontato di quella mattina in cui, la signora che tutti soprannominavano Famall’Onca si destò in stato di agitazione sopraffina. Perché questo strano soprannome? Il motivo era molto semplice: era dovuto alla sua camminata in stile traballero. Siccome c’è crisi nel comparto calzaturiero, lei diceva che per aiutare l’economia bisognava camminare trascinando una gamba, proprio come se questa le dolesse. Da qui il soprannome. In che modo si aiutava l’economia? Famall’Onca strisciando con il piede… [==> CONTINUA] Continua a leggere

Forze di Attrito – Pt. 2 (Dispensa Doppia)
Nella I Parte dell’articolo avevamo raccontato di quella mattina in cui, la signora che tutti soprannominavano Famall’Onca si destò in stato di agitazione sopraffina. Perché questo strano soprannome? Il motivo era molto semplice: era dovuto alla sua camminata in stile traballero. Siccome c’è crisi nel comparto calzaturiero, lei diceva che per aiutare l’economia bisognava camminare trascinando una gamba, proprio come se questa le dolesse. Da qui il soprannome… [==> CONTINUA] Continua a leggere

Forze di Attrito – Pt. 1 (Dispensa Doppia)
Una mattina la signora che tutti soprannominavano Famall’Onca si destò in stato di agitazione sopraffina.
Perché questo strano soprannome? Il motivo era molto semplice e dovuto alla sua camminata in stile traballero. Siccome c’è crisi nel comparto calzaturiero, lei diceva che per aiutare l’economia bisognava…
[==> CONTINUA] Continua a leggere

Introduzione al Magnetismo
Questo articolo è il primo tassello della seconda sezione del menù “Elettromagnetismo”. La proprietà del minerale noto con il nome di Magnetite di attirare la Limatura Di Ferro era già nota a Talete di Mileto nel 600 a.C.; frammenti di questo minerale di ferro furono trovati a Magnesia, nell’Asia Minore, e per tale motivo furono chiamati “Magneti”.
Viene detto “Magnete” o “Calamita”, o anche “Ago Magnetico”, ogni corpo che possiede la [=>CONTINUA] Continua a leggere

Circuiti RC – III Parte (Dispensa Doppia)
Circuiti RC, Atto III. In quest’ultima parte della dispensa sui Circuiti RC, si esporrà la Fisica del Processo di Scarica di un Condensatore all’Interno di un Circuito RC; in aggiunta a ciò, non mancheranno le dovute osservazioni di Analisi Matematica pertinenti all’argomento in questione. Chiude il paragrafo un’importantissima applicazione dei Circuiti RC, ma questa è una “questione di cuore” che per motivi di privacy…
[==> CONTINUA] Continua a leggere

Circuiti RC – II Parte
Circuiti RC, Atto II. Finora abbiamo considerato circuiti elettrici comprendenti un generatore di f.e.m. costante e una o più resistenze. In tale ambiente, come già detto, l’intensità della corrente che percorre tali circuiti non muta nel tempo (si parla, infatti, di correnti stazionarie). Adesso si complica leggermente il modello inserendo in un circuito elementare anche il dispositivo elettrico chiamato Condensatore. Continua a leggere

Circuiti RC – I Parte
Continua la nostra missione verso i Circuiti RC, cioè le piste da corsa di Reggio Calabria… Davvero? No! Parliamo di Fisica caro il mio babbiota, ciarliamo pertanto di Circuiti Elettrici RC. Di cosa si tratta?
Finora abbiamo considerato circuiti elettrici comprendenti un generatore di f.e.m. costante e una o più resistenze. In tale ambiente, come già detto, l’intensità della corrente che percorre tali circuiti non muta nel… [==> CONTINUA] Continua a leggere

Forza Vincolare (Reazione Vincolare)
E’ un bel dì di festa e BaTteo, come ogni volta in cui non c’è scuola si alzò alle 5 del mattino per fare ginnastica cattiva: 300 flessioni senza mani, 500 sollevamento pesi senza pesi, 50 spenzolamenti alla Tarzan al lampadario di casa, 113 salti all’asta senz’asta e con salti in padella; 29 salti in lungo stando fermi sul posto, 995 lanci del peso con i noccioli delle olive snocciolate. Dopo tutta quest’attività fisica il nostro eroe decise di andare a… [==> CONTINUA] Continua a leggere

Energia e Potenza Elettrica (Dispensa Doppia)
L’argomento di questa lezione rientra nella categoria: “O la sai o ti spakka”, mi riferisco a te o povero tapino candidato e al commissario esterno Trinciabue di turno.
Prendi carta e penna prima di continuare a leggere e copia le seguenti righe contenenti il consiglio salva-ciàppèt del Torto-Prof.
1. Scarica la dispensa dall’area download (quest’oggi in doppia dose);
2. Stampala, anche su carta da c…
[==> CONTINUA] Continua a leggere

Resistenze in Parallelo (Dispensa Doppia)
Dopo le Resistenze in Serie, è il turno delle Resistenze in Parallelo mon amour ♥!
Pischelletti assortiti, se vi piacciono i Circuiti Elettrici, tirate su una zampa… Bene, non vedendo alcuna zampetta sollevata, vuol dire che questo argomento gusta mucho a tutti.
Cogli l’attimo fuggente! Se con le…
[==> CONTINUA] Continua a leggere