-
Questo spazio è curato dal prof. Leonardo Tortorelli. Continua a leggere qui
Ultimi commenti
- Beatrice su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- Gordon su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- galeraful1987.familyoven.com su Calore e sua Misura
- Lorenza su Calore e sua Misura
- Melissa su Calore e sua Misura
Categorie
Archivio
- ottobre 2016 (4)
- settembre 2016 (14)
- giugno 2016 (2)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (16)
- dicembre 2015 (8)
- novembre 2015 (6)
- ottobre 2015 (3)
- settembre 2015 (7)
- agosto 2015 (3)
- luglio 2015 (7)
- giugno 2015 (6)
- maggio 2015 (5)
- aprile 2015 (5)
- marzo 2015 (5)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (7)
- dicembre 2014 (6)
- novembre 2014 (4)
- ottobre 2014 (10)
- settembre 2014 (9)
- luglio 2014 (10)
- giugno 2014 (10)
- maggio 2014 (10)
- aprile 2014 (11)
- marzo 2014 (8)
- febbraio 2014 (8)
- gennaio 2014 (8)
- dicembre 2013 (11)
- novembre 2013 (12)
- ottobre 2013 (14)
- settembre 2013 (10)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (9)
- giugno 2013 (10)
- maggio 2013 (12)
- aprile 2013 (10)
- marzo 2013 (11)
- febbraio 2013 (9)
- gennaio 2013 (12)
- dicembre 2012 (12)
- novembre 2012 (13)
- ottobre 2012 (12)
- settembre 2012 (12)
- luglio 2012 (13)
- giugno 2012 (13)
- maggio 2012 (9)
- aprile 2012 (12)
- marzo 2012 (16)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (2)
- dicembre 2011 (2)
- ottobre 2011 (4)
- settembre 2011 (5)
- agosto 2011 (1)
- luglio 2011 (3)
- giugno 2011 (4)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (3)
- marzo 2011 (4)
- febbraio 2011 (3)
- gennaio 2011 (4)
- dicembre 2010 (7)
- novembre 2010 (8)
- ottobre 2010 (10)
- settembre 2010 (4)
- gennaio 2009 (9)
Archivi del mese: gennaio 2015

GEOMETRIKO 2014 (Agg. 20 Aprile 2015)
Geometriko 2014 / La Geometria è considerata dalla maggior parte degli studenti come una sciagura o come mi avete confessato – omettendo le risposte più colorite – “una iattura”, “una piaga sociale”, … Continua a leggere

Sistemi Isolati (Sistemi Fisici Isolati)
Sistemi Isolati o Sistemi fisici Isolati. La Conservazione della Quantità di Moto che sappiamo esser valida per il sistema dei due carrelli considerato nell’ esperimento di esplosione vale anche in … Continua a leggere

Quantità di Moto
Quantità di moto . ARTICOLO DOPPIO / La Quantità di Moto è una grandezza vettoriale che si ottiene moltiplicando la massa di un corpo per la sua velocità. Da sottolineare che la Quantità … Continua a leggere

Limite Finito per x Tendente a un Valore Finito
ARTICOLO DOPPIO. Dopo aver compreso i concetti preliminari di Punto di Accumulazione e di Punto Isolato siamo finalmente pronti per acquisire anche la definizione teorica di limite. Si distinguono quattro casi: LIMITE FINITO … Continua a leggere

Punti Isolati
Nell’articolo sui punti di accumulazione si è descritta una proprietà che può sussistere tra un insieme e un punto appartenente all’insieme o meno. In questo articolo parliamo dei punti isolati. I punti … Continua a leggere

Punto di Accumulazione
In questo articolo si descriverà il concetto di punto di accumulazione per un insieme, vedremo, la definizione e alcuni esempi di punto di accumulazione e solo successivamente quello di un concetto … Continua a leggere

Come risolvere un problema di Geometria: Consigli Pratici (Articolo Multiplo)
Con la collaborazione del “GIRONE DEI PROF. DI MATEMATICA“ il secondo Gruppo Facebook di prof. (per dimensioni) costituito da docenti della disciplina (1.700 membri) Dal punto di vista cognitivo tali problemi … Continua a leggere