-
Questo spazio è curato dal prof. Leonardo Tortorelli. Continua a leggere qui
Ultimi commenti
- Beatrice su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- Gordon su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- galeraful1987.familyoven.com su Calore e sua Misura
- Lorenza su Calore e sua Misura
- Melissa su Calore e sua Misura
Categorie
Archivio
- ottobre 2016 (4)
- settembre 2016 (14)
- giugno 2016 (2)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (16)
- dicembre 2015 (8)
- novembre 2015 (6)
- ottobre 2015 (3)
- settembre 2015 (7)
- agosto 2015 (3)
- luglio 2015 (7)
- giugno 2015 (6)
- maggio 2015 (5)
- aprile 2015 (5)
- marzo 2015 (5)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (7)
- dicembre 2014 (6)
- novembre 2014 (4)
- ottobre 2014 (10)
- settembre 2014 (9)
- luglio 2014 (10)
- giugno 2014 (10)
- maggio 2014 (10)
- aprile 2014 (11)
- marzo 2014 (8)
- febbraio 2014 (8)
- gennaio 2014 (8)
- dicembre 2013 (11)
- novembre 2013 (12)
- ottobre 2013 (14)
- settembre 2013 (10)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (9)
- giugno 2013 (10)
- maggio 2013 (12)
- aprile 2013 (10)
- marzo 2013 (11)
- febbraio 2013 (9)
- gennaio 2013 (12)
- dicembre 2012 (12)
- novembre 2012 (13)
- ottobre 2012 (12)
- settembre 2012 (12)
- luglio 2012 (13)
- giugno 2012 (13)
- maggio 2012 (9)
- aprile 2012 (12)
- marzo 2012 (16)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (2)
- dicembre 2011 (2)
- ottobre 2011 (4)
- settembre 2011 (5)
- agosto 2011 (1)
- luglio 2011 (3)
- giugno 2011 (4)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (3)
- marzo 2011 (4)
- febbraio 2011 (3)
- gennaio 2011 (4)
- dicembre 2010 (7)
- novembre 2010 (8)
- ottobre 2010 (10)
- settembre 2010 (4)
- gennaio 2009 (9)
Archivi del mese: aprile 2012

La Dilatazione Volumica dei Liquidi
Oggi parliamo di Fisica e di un comportamento assolutamente “scrauso”… ehm… anomalo dell’acqua.
Anche se il termine “Dilatazione” richiama nefaste esperienze come ad esempio quella del salire sulla bilancia dopo le Vacanze di Natale, con questo articolo mi riprometto di “risolcare” questi ricordi con qualcosa di meno triste.
[==> CONTINUA] Continua a leggere

Geometria Analitica : Ellisse
Ha l’abbbisssso nel Cervello ogni Volta che Pensa all’Ellisse? Allora, Santa-Pupazza Salga a Bordo !!! Cosa serve per creare un’ Ellisse? Semplice… un ”Tocco” di Salame ed un bel coltello… possibilmente … Continua a leggere

Primo Indovinello di Galileo Galilei
Un bellissimo indovinello per tutti!!! L’arcinoto scienziato italiano Galileo Galilei, Fisico, Astronomo, Matematico e Filosofo (niente più?), oltre che essere un tocco di cervellone, era anche un gran mattacchione. La tradizione … Continua a leggere

Il Gatto di Schrödinger
Si Parla di Gatti, ma questo Non è un Articolo di Veterinaria
Oggi mi sento in vena di parlare di Fisica, ma di quella tosta… come al solito però cercherò di “addolcirvi la pillola” raccontandovela in modo soft senza però banalizzare…
Intanto, prima domanda: chi è questo Schrödinger?
Erwin Schrödinger era un Fisico austriaco che si dedicò alla Meccanica Quantistica ed insieme ad Einstein cercò (fallendo) di unificare la Gravità e la Meccanica Quantistica…
[=> CONTINUA] Continua a leggere

Quesito di Logica (Il Senso della Quantità)
Il Senso della Quantità e la Logica (Davvero Sotto i Piedi?) . Attenzione! Un hacker ha intercettato una chat tra Ernestuzzo ed Ignazzuzzo, amici per la pelle un po’ truzzi che … Continua a leggere

Problemi sul Segmento Parabolico
Dopo il buon riscontro che ha ricevuto l’articolo sulla Parabola, traendo spunto dalla disperata richiesta di uno studente timoroso di Dio, decido oggi di affrontare un argomento scottante come il … Continua a leggere

La Tortavola delle Funzioni Periodiche
Hai problemi con le Funzioni Periodiche? Devi calcolare il loro Periodo ma non sai che Pesci prendere? A te piacciono le funzioni Periodiche, ma tu non piaci a loro? Come … Continua a leggere

Il Calendario di Nonna Astolfa
Argomento Chiave : Logica per Tutti Pre-requisiti Richiesti: Saper contare da 1 a 31! Livello di Difficoltà : Yes, We Can! Concetti Chiave : Mai fidarsi dei Caproni! Ti ricordi … Continua a leggere

Il Teorema di PitagHomer
Oggi parliamo del mitico Homer Simpson, addetto alla sicurezza nel Settore 7G della centrale nucleare di Springfield. Homer è felicememente grasso, repubblicano, ignorante, affettuoso, codardo, distratto, opportunista, incapace, irresponsabile, incontenibile, … Continua a leggere

La Fisica “Nel Nome degli Antichi…e l’Abbbissssso nel Cervello!”
Una delle mie passioni è certamente quella dei libri scientifici, in particolare ho un debole per i Libri Antichi di Fisica. Oggi, mentre spulciavo nei vari libri in cerca dell’ispirazione … Continua a leggere