-
Questo spazio è curato dal prof. Leonardo Tortorelli. Continua a leggere qui
Ultimi commenti
- Beatrice su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- Gordon su Disequazioni Fratte di Secondo Grado (S057.252)
- galeraful1987.familyoven.com su Calore e sua Misura
- Lorenza su Calore e sua Misura
- Melissa su Calore e sua Misura
Categorie
Archivio
- ottobre 2016 (4)
- settembre 2016 (14)
- giugno 2016 (2)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (16)
- dicembre 2015 (8)
- novembre 2015 (6)
- ottobre 2015 (3)
- settembre 2015 (7)
- agosto 2015 (3)
- luglio 2015 (7)
- giugno 2015 (6)
- maggio 2015 (5)
- aprile 2015 (5)
- marzo 2015 (5)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (7)
- dicembre 2014 (6)
- novembre 2014 (4)
- ottobre 2014 (10)
- settembre 2014 (9)
- luglio 2014 (10)
- giugno 2014 (10)
- maggio 2014 (10)
- aprile 2014 (11)
- marzo 2014 (8)
- febbraio 2014 (8)
- gennaio 2014 (8)
- dicembre 2013 (11)
- novembre 2013 (12)
- ottobre 2013 (14)
- settembre 2013 (10)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (9)
- giugno 2013 (10)
- maggio 2013 (12)
- aprile 2013 (10)
- marzo 2013 (11)
- febbraio 2013 (9)
- gennaio 2013 (12)
- dicembre 2012 (12)
- novembre 2012 (13)
- ottobre 2012 (12)
- settembre 2012 (12)
- luglio 2012 (13)
- giugno 2012 (13)
- maggio 2012 (9)
- aprile 2012 (12)
- marzo 2012 (16)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (2)
- dicembre 2011 (2)
- ottobre 2011 (4)
- settembre 2011 (5)
- agosto 2011 (1)
- luglio 2011 (3)
- giugno 2011 (4)
- maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (3)
- marzo 2011 (4)
- febbraio 2011 (3)
- gennaio 2011 (4)
- dicembre 2010 (7)
- novembre 2010 (8)
- ottobre 2010 (10)
- settembre 2010 (4)
- gennaio 2009 (9)
Archivi del mese: ottobre 2012

Halloween e la Matematica – Pt.1
Oggi è 31 Ottobre, Festa di Halloween… la domanda che mi son posto prima di scrivetre l’articolo di oggi è stata: “Sarebbe bello scrivere di Halloween e Matematica… ma è … Continua a leggere

Indovinello: 0,577 / 1,618 / 2,718 / 3,141 Chi Sono?
Come contava Einstein? 0,1,2,3,… Nooooooooooooo! Così conta tua sorella di 3 anni! Lui contava “cazzuto” come in foto: 0.577, 1.618, 2.718, 3.141,… Ma cosa sono questi numeri? Vediamoli uno per … Continua a leggere

The Best Jokes Of The Mathematical World – Pt.06
Oggi risponderemo a questi interrogativi che affliggono l’umanità tutta! 0020 – I Volontari sono Kamikaze? 0021 – C’è Da Fidarsi del Babbo “Sborione” nei Confronti della Mate ? 0022 – … Continua a leggere

Geometria Analitica / La Circonferenza: Teoria, Esercizi e Problemi – Pt.6
Dispense Chiare e Facili by Torto-Prof Se la Circonferenza Ti prende ”in Giro” Combinandotene di Tutti i Colori, qui in casa Skakko-Math troverai gli strumenti per difenderti!!! . Eccoci alla … Continua a leggere

Geometria Analitica / La Circonferenza: Teoria, Esercizi e Problemi – Pt.5
Dispense Chiare e Facili by Torto-Prof Se la Circonferenza Ti sta Affettando Come Con un Laser e Non Vuoi Finire Disintegrato dal Prof, Questo è il Posto Giusto!!! . Siamo … Continua a leggere

Un Simpatico Indovinello
Dopo il successo che ha riscontrato il Primo Indovinello di Galileo Galilei qui sulle frequenze di Skakko-Math oggi ve ne propongo uno nuovo, simpatico ed abbordabile che ho letto su … Continua a leggere

Disequazioni Facili – Disequazioni Lineari Pt. 2
MINI-CORSO SULLE DISEQUAZIONI LINEARI: Dispense Facili e Dilettevoli Il Corso sulle Disequazioni cresce come un pischelletto a primavera, siamo alla V Puntata sulle Disequazioni ed alla II Puntata sulle Disequazioni … Continua a leggere